Shopping cart
Your cart empty!
Terms of use dolor sit amet consectetur, adipisicing elit. Recusandae provident ullam aperiam quo ad non corrupti sit vel quam repellat ipsa quod sed, repellendus adipisci, ducimus ea modi odio assumenda.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Do you agree to our terms? Sign up
Il volume è una ricca raccolta di testi (editi e non), interviste e discorsi politici dello statista scomparso nel 2007. Si articola in cinque sezioni, che rappresentano altrettanti filoni del mondo politico andreattiano - Il mio partito, Democrazia, sistema politico, riforme istituzionali, La questione morale, Mercato, regole, laicità, I grandi scontri - ognuna delle quali è aperta da una Guida alla lettura firmata dai curatori, e contiene anche sette audio e un'ampia documentazione fotografica.
Raccontare l’Andreatta politico significa ripercorrere il pensiero e l’azione di un gigante della nostra storia repubblicana, di un uomo delle istituzioni innanzitutto, ma anche di un uomo di partito. E di battaglie. Perché quella di Nino Andreatta è una storia politica forte e piena, molto più forte e più piena di quanto le definizioni un po’ pigre e stereotipate di “economista dc” o “professore prestato alla politica” lascino intendere. Andreatta fu politico vero, convintamente democristiano, esponente di rilievo della Sinistra DC, e altrettanto convintamente critico di un partito – e “dei” partiti – che avrebbe voluto migliore e di cui avvertì e denunciò con largo anticipo l’affievolirsi della tensione etica, così come avvertì e denunciò gli scricchiolii di un intero sistema di potere prima che arrivasse l’uragano. E dopo l’uragano fu uno dei principali punti di riferimento di fronte a una politica che aveva smarrito se stessa e che rischiava di essere travolta dalle sue stesse macerie, rifondatore del PPI, di cui volle marcare la forte discontinuità con la DC e che guidò da capogruppo alla Camera in una opposizione inflessibile al Governo Berlusconi, fino al suo rovesciamento, alla rottura con Rocco Buttiglione e alla scelta di Romano Prodi e dell’Ulivo.
Comments