Shopping cart
Your cart empty!
Terms of use dolor sit amet consectetur, adipisicing elit. Recusandae provident ullam aperiam quo ad non corrupti sit vel quam repellat ipsa quod sed, repellendus adipisci, ducimus ea modi odio assumenda.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Do you agree to our terms? Sign up
La tutela del diritto all'istruzione delle persone con disabilità è al centro dell'attenzione da parte delle istituzioni nazionali ed internazionali ormai da parecchi decenni. Anche nel nostro Paese, così come in numerosi Stati Membri dell'Unione Europea, l'evoluzione normativa dell'integrazione scolastica degli studenti con disabilità ha subito negli ultimi anni importanti interventi da parte del legislatore e del Ministero dell'Istruzione. Su tutte, rimangono norme primarie di riferimento la legge n. 104 del 1992 sulla disabilità, la legge n. 170 del 2010 e le successive integrazioni per gli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e la legge n.53 del 2003 sul tema della personalizzazione. Accanto a numerosi provvedimenti normativi, la stessa giurisprudenza costituzionale e amministrativa sono intervenute più volte per meglio definire e declinare la singola portata delle norme in questione.La presente Guida per il docente di sostegno. Dall'integrazione all'inclusione, dopo aver ripercorso le principali tappe dell'evoluzione storica della normativa riguardante l'integrazione scolastica delle persone con disabilità, offre un quadro aggiornato (con riferimenti comparati), delle politiche e della normativa italiana in materia, approfondendo anche grazie alle più importanti e recenti pronunce giurisprudenziali il tema dell'integrazione scolastica delle persone con disabilità, dell'inclusione delle persone con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), con Bisogni Educativi Speciali (BES) e degli alunni stranieri.Uno strumento indispensabile e di comoda consultazione, pensato innanzitutto per i dirigenti scolastici e per tutti i docenti delle scuole secondarie, particolarmente utile per i docenti di sostegno.Per la parte generale, invece, si rinvia alla Guida del docente a.s. 2016/2017. Diritti e doveri dell'insegnante del secondo ciclo dopo la legge 107/2015, del medesimo autore.
Comments