Search

Shopping cart

Saved articles

You have not yet added any article to your bookmarks!

Browse articles
Newsletter image

Subscribe to the Newsletter

Join 10k+ people to get notified about new posts, news and tips.

Do not worry we don't spam!

GDPR Compliance

We use cookies to ensure you get the best experience on our website. By continuing to use our site, you accept our use of cookies, Privacy Policy, and Terms of Service.

Il Gran Teatro del Sacro Monte di Varallo

Il Gran Teatro del Sacro Monte di Varallo

"C'è, a Varallo, il Sacro Monte ufficiale, diurno, che fu pensato dall'abate Bernardino Caimi (...). Ma c'è anche, a Varallo, un altro Sacro Monte, che nessuno mai ha voluto o potuto imitare e che appartiene soltanto a questi luoghi e alla realtà di questa valle. È la storia della Valsesia, rivissuta nella storia di Cristo. L'altro Sacro Monte, che soltanto in apparenza coincide con il Sacro Monte ufficiale, è l'armata di terracotta delle ottocento statue che, di cappella in cappella, raccontano la passione e morte di nostro Signore ma raccontano anche sé stesse e le loro storie. Sono le persone che popolano le cappelle con i loro atteggiamenti, i loro visi, il loro aspetto irripetibile e che vissero, bene o male, nelle loro epoche: ma, soprattutto, che vissero tra queste montagne. Ogni tanto, capita che quella folla silenziosa si risvegli. Di notte, quando i pellegrini arrivati con i pullman dormono negli alberghi e non si celebrano funzioni nella basilica. Quando la funivia è ferma e l'unico rumore che si percepisce, nella città rinascimentale addormentata, è lo scroscio lontano dei torrenti Mastallone e Sesia. Può accadere che un orecchio esercitato a cogliere i rumori del tempo riesca a percepire, all'interno delle singole cappelle e tra una cappella e l'altra, le voci delle persone che si riconoscono, si chiamano e dialogano tra di loro. Voci di uomini e donne che si amarono o si odiarono; che parlarono (e che ancora parlano) l'aspro dialetto della valle del Sesia o l'idioma incomprensibile dei walser, arrivati dall'altro versante del Monte Rosa, dove le acque scorrono nella direzione opposta e dove i terreni sono ancora più aspri e pietrosi di quelli di qui. In quelle notti di plenilunio, un visitatore attento può ascoltare tante storie. [...] Tutte le storie che si conoscono e anche quelle che non si conoscono. L'altro Sacro Monte, infatti: quello notturno ma anche, mi verrebbe fatto di dire, quello più autentico e vero, è la storia di una valle che ha rappresentato sé stessa e si è raccontata in ottocento statue di legno e di terracotta. È un'opera, nel suo genere, unica al mondo."
Sebastiano Vassalli

More Books from Elisabetta Sgarbi & Giovanni Reale
Comments