Shopping cart
Your cart empty!
Terms of use dolor sit amet consectetur, adipisicing elit. Recusandae provident ullam aperiam quo ad non corrupti sit vel quam repellat ipsa quod sed, repellendus adipisci, ducimus ea modi odio assumenda.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Do you agree to our terms? Sign up
Di fronte a una crisi esistenziale dei valori europei così estrema, bisogna tornare alle fonti dell’ispirazione originaria. È quello che abbiamo voluto fare celebrando il decimo anniversario della morte di un grande europeista, campione sì della concretezza delle “politiche” e delle “identità” locali e nazionali, ma prima di tutto campione del senso primario della costruzione europea.
L’Europa di Andreatta, uscito come speciale della rivista dell’AREL a un anno di distanza da Andretta politico, raccoglie una selezione di scritti, interventi (alcuni dei quali inediti) e qualche intervista sui temi europei, dalle architetture istituzionali alla moneta unica, dalla sicurezza all’allargamento e all’integrazione, passando per il welfare e l’immigrazione: ne emerge una straordinaria unitarietà di pensiero, sia pure nella dovuta flessibilità e attenzione alla realtà presente.
Nelle quattro sezioni in cui abbiamo articolato il lavoro - L’Europa nostro paese; L’Europa nostra ricchezza; L’Europa nostra Difesa; L’Europa nostro futuro - emergono le linee chiave del suo pensiero e della sua azione, lo stretto legame tra la comprensione profonda della realtà (e delle realtà) e la spinta costante all’innovazione.
Comments