Search

Shopping cart

Saved articles

You have not yet added any article to your bookmarks!

Browse articles
Newsletter image

Subscribe to the Newsletter

Join 10k+ people to get notified about new posts, news and tips.

Do not worry we don't spam!

GDPR Compliance

We use cookies to ensure you get the best experience on our website. By continuing to use our site, you accept our use of cookies, Privacy Policy, and Terms of Service.

Storia, Storiografia, Politica

Storia, Storiografia, Politica

Avveniva durante l’Ottocento e avviene anche oggi che nelle discussioni su che cosa sia e su come vada scritta la storia, emerga, prima o poi, il nome di Ranke. Per avvicinarsi al pensiero di questo autore, il presente volume ne propone, in nuova o prima versione italiana, alcuni dei testi teoricamente più rappresentativi e controversi. Dalla “Premessa” alle Storie dei popoli romani e germanici (1824), si snoda un percorso che consente di valutare non soltanto la sua visione dell’Europa moderna, ma anche quale orientamento egli ebbe come teorico e metodologo. Di particolare rilievo per la storia della cultura la prolusione per l’ordinariato del 1836 sui rapporti tra storiografia, arte e politica. Da segnalare la nuova traduzione di “Le Grandi Potenze” e “Dialogo Politico”. La presentazione di Fulvio Tessitore e l’introduzione di Santi Di Bella informano sul significato filosofico e sul valore storico-politico dei testi, ripercorrendone la genesi compositiva.

Comments