Shopping cart
Your cart empty!
Terms of use dolor sit amet consectetur, adipisicing elit. Recusandae provident ullam aperiam quo ad non corrupti sit vel quam repellat ipsa quod sed, repellendus adipisci, ducimus ea modi odio assumenda.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Do you agree to our terms? Sign up
Wireshark è uno standard de facto per analizzare e risolvere problemi di rete ma le sue potenzialità sono ben altre e abbracciano vari ambiti della sicurezza informatica, soprattutto se utilizzato insieme a Kali Linux e al framework Metasploit. Questo manuale mostra applicazioni offensive e difensive che spaziano dall'individuazione di accessi non autorizzati all'analisi di malware e al penetration testing. Diversi esempi spiegano il come e il perché dei principi di sicurezza informatica, mentre il lettore è invitato a mettere alla prova quanto appreso in un laboratorio virtuale in grado di simulare il traffico di rete. Nelle parti finali viene presentano il linguaggio Lua per personalizzare le funzionalità di Wireshark, e TShark per lavorare da riga di comando. Una lettura dedicata ai professionisti dell'Information Security e a chiunque voglia scoprire i punti deboli di una rete per metterla in sicurezza.
Comments