Shopping cart
Your cart empty!
Terms of use dolor sit amet consectetur, adipisicing elit. Recusandae provident ullam aperiam quo ad non corrupti sit vel quam repellat ipsa quod sed, repellendus adipisci, ducimus ea modi odio assumenda.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Do you agree to our terms? Sign up
Il dialogo islamo-cristiano è oggi invocato da alcuni come ricetta per ogni male, mentre è demonizzato da altri come pericoloso cedimento. Per gli autori di questo volume non è una teoria, ma una pratica più o meno riuscita, che riflette la natura inevitabilmente plurale delle società contemporanee. Gli esperimenti presentati in questi saggi attraversano diversi ambiti (filosofia, teologia, scienze politiche, diritto e sociologia), assumendo la pluralità come elemento costitutivo della propria tradizione religiosa e identità personale. Ampio spazio è dato alla riflessione araba e islamica in materia, in genere poco nota in Italia. Per raccontarsi e lasciarsi raccontare, appunto. INDICE Introduzione di Andrea Pacini -- Francesca Peruzzotti, Quando il pensiero cristiano si confronta con il Corano -- Paolo Monti, Sé stessi come interlocutori: soggetti e interpretazioni nel dialogo interreligioso -- Ines Peta, I musulmani e i Vangeli: la questione della falsificazione -- Bishara Ebeid, Le “religioni abramitiche”: due letture arabe -- Paolo Maggiolini, La diplomazia vaticana in Medio Oriente -- Stella Coglievina, Religioni e Unione Europea -- Antonio Angelucci, Le famiglie cristiano-musulmane in Italia -- Laura Silvia Battaglia, Coppie miste nella società italiana. Dall’esistenza alla coesistenza -- Viviana Premazzi, Il meticciato all’oratorio -- Abdelmajid Charfi, Le mutazioni dell’istituzione religiosa islamica nell’era della globalizzazione
Comments