Shopping cart
Your cart empty!
Terms of use dolor sit amet consectetur, adipisicing elit. Recusandae provident ullam aperiam quo ad non corrupti sit vel quam repellat ipsa quod sed, repellendus adipisci, ducimus ea modi odio assumenda.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Do you agree to our terms? Sign up
L’ampiezza del territorio calabrese, le sue difficoltà orografiche e di collegamento, la scarsità di personale scientifico e tecnico hanno sempre limitato, finora, le capacità di tutela territoriale della Soprintendenza Archeologica della Calabria.La differenza tra necessità e realizzazioni aumenta quando si tratta di resti materiali pre-e protostorici: alla ridotta evidenza di tali culture che rimane sul terreno si aggiunge lo scarso interesse a queste testimonianze che hanno quasi sempre mostrato gli studiosi di archeologia dell’Italia Meridionale.La storia delle acquisizioni scientifiche nel campo della protostoria nel territorio della Sibaritide dimostra, dalla più antica scoperta di Francavilla alla più recente di RoggianoPrunetta, quanto il condizionamento dei lavori pubblici ο agricoli abbia determinato un modo di procedere casuale, sempre in arretrato, inoltre, per quanto riguarda restaura, sistemazione museale e studio critico dei materiali.
Comments