Search

Shopping cart

Saved articles

You have not yet added any article to your bookmarks!

Browse articles
Newsletter image

Subscribe to the Newsletter

Join 10k+ people to get notified about new posts, news and tips.

Do not worry we don't spam!

GDPR Compliance

We use cookies to ensure you get the best experience on our website. By continuing to use our site, you accept our use of cookies, Privacy Policy, and Terms of Service.

Breve storia dell'intelligenza

Breve storia dell'intelligenza

Cos'è l'intelligenza? Come si può misurare? Intelligenti si nasce o si diventa? Da sempre gli psicologi si sono cimentati con tali domande. Nell'illustrare il concetto di intelligenza (natura, origine, caratteristiche) il volume offre un resoconto equilibrato di alcune questioni controverse, relative, ad esempio, alle sue basi genetiche e ambientali. Sono poi illustrate molteplici prospettive adottate in vari ambiti (psicologia, sociologia, antropologia, filosofia) per capire i meccanismi dell'intelligenza, e sono discusse le implicazioni di ciascuna prospettiva per la sua misurazione e per il suo accrescimento. Infine, sono esaminati alcuni metodi utilizzati per studiare i geni e l'intelligenza, nonché le complesse cause delle differenze razziali, etniche e sessuali che emergono in alcuni test di abilità intellettive.

More Books from Anna T. Cianciolo & Robert J. Sternberg
Comments