Shopping cart
Your cart empty!
Terms of use dolor sit amet consectetur, adipisicing elit. Recusandae provident ullam aperiam quo ad non corrupti sit vel quam repellat ipsa quod sed, repellendus adipisci, ducimus ea modi odio assumenda.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Do you agree to our terms? Sign up
La fiaba "Il drago e il poeta" di Miyazawa Kenji (1896-1933) narra la storia del poeta Suldatta e del suo incontro con il drago Chanata in un’atmosfera magica tra gare di poesia giapponese e buddismo esoterico.
“D’ora in poi l’arte sarà religione, la religione sarà l’arte” - Miyazawa Kenji
“Lo scopo del lavoro di tutta la mia vita è stato di consegnare questo libro sacro nelle tue mani, e di renderti capace di entrare nel Nobilissimo Sentiero mettendoti in contatto con l’insegnamento del Buddha.”
Questa la nota che nel letto di morte Kenji chiede al padre di scrivere sulle copie, destinate ai suoi amici, della traduzione giapponese del Sutra del Loto. Riecheggiano le parole dello stesso Buddha “faccio ciò solo perché essi possano acquisire l’ Unico Veicolo del Buddha e la conoscenza di ogni modalità” .
L’intera esistenza di Miyazawa Kenji è la vita di chi agisce per il bene altrui utilizzando le proprie capacità individuali e consacrando generosamente il proprio talento nell'aiutare gli altri contribuendo al progresso sociale.
Il poeta giapponese ha dedicato le sue fiabe, tra cui "Il Drago e il Poeta", prevalentemente ai bambini ritenuti gli unici ancora in grado di coglierne con immediatezza e semplicità il messaggio universale celato al loro interno.
Comments