Search

Shopping cart

Saved articles

You have not yet added any article to your bookmarks!

Browse articles
Newsletter image

Subscribe to the Newsletter

Join 10k+ people to get notified about new posts, news and tips.

Do not worry we don't spam!

GDPR Compliance

We use cookies to ensure you get the best experience on our website. By continuing to use our site, you accept our use of cookies, Privacy Policy, and Terms of Service.

Lettera sulla felicità

Lettera sulla felicità

EASY READING 
I grandi classici della filosofia, rivisitati, per una più semplice interpretazione.
"Non si è mai troppo giovani né troppo vecchi per conoscere la felicità." Inizia così il cammino verso la felicità secondo Epicuro, il famoso fondatore di una della più importanti scuole di pensiero dell'età ellenistica e romana. La felicità tanto inseguita dall'uomo, diventa qualcosa realmente a portata di mano. In "Lettera sulla felicità", Epicuro riflette sul reale significato della felicità e poi svela come raggiungerla. Da leggere e rileggere, col sorriso sulle labbra! Epicuro nacque a Samo, un’isola dell’Egeo vicina alla Turchia, nel 341 a. C. e morì ad Atene nel 271 a. C. Fu un filosofo fondatore di una delle maggiori scuole di filosofia di quel tempo e il suo epicureismo, divenne famoso e molto seguito fino a quando la primissima dottrina cristiana lo osteggiò, fino a farlo scomparire del tutto. Il pensiero di Epicuro spazia dalla fisica all’etica. Il filosofo produsse numerosi scritti di cui tuttavia rimangono solo tre famose epistole e due raccolte di aforismi.

Comments