Shopping cart
Your cart empty!
Terms of use dolor sit amet consectetur, adipisicing elit. Recusandae provident ullam aperiam quo ad non corrupti sit vel quam repellat ipsa quod sed, repellendus adipisci, ducimus ea modi odio assumenda.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Do you agree to our terms? Sign up
Nella Politica, Aristotele ha definito l'uomo greco con la nota formula di zoon politikòn, animale politico. La traduzione, però, limita il senso dato dal filosofo a questa formula; con essa, Aristotele intendeva che quello che distingue il greco dagli altri uomini era il fatto di vivere nel seno di quella forma di organizzazione superiore che era la città. Ma la caratteristica del cittadino era precisamente di possedere l'arétè politikè, ossia la qualità che gli permetteva alternativamente di archein e di àrchesthai, di governare e di essere governato, e di partecipare alle decisioni che impegnavano l'insieme della comunità civica. L'oikonomikè, la scienza dell'oikonomia, era anzitutto l'arte di gestire bene il proprio oikos, la proprietà; ciò che noi chiamiamo l'economico, ossia l'insieme dei fenomeni che riguardano la produzione e lo scambio di beni materiali, non aveva acquisito presso gli antichi Greci l'autonomia che lo caratterizza nel mondo moderno a partire dal XVIII secolo. Come sottolinea Karl Pòlanyi, l'economico era ancora embedded, integrato nel sociale e nel politico.Acquista l'ebook e continua a leggere!
Comments