Search

Shopping cart

Saved articles

You have not yet added any article to your bookmarks!

Browse articles
Newsletter image

Subscribe to the Newsletter

Join 10k+ people to get notified about new posts, news and tips.

Do not worry we don't spam!

GDPR Compliance

We use cookies to ensure you get the best experience on our website. By continuing to use our site, you accept our use of cookies, Privacy Policy, and Terms of Service.

Garibaldi e Caprera: da rifugio a centro propulsivo di idee e azioni

Garibaldi e Caprera: da rifugio a centro propulsivo di idee e azioni

Generale, patriota, condottiero, scrittore, marinaio, politico.
Molte sono le sfaccettature che caratterizzano Giuseppe Garibaldi. A 140 anni dalla morte dell’eroe dei due mondi, sono ancora tante le riflessioni che si possono fare in merito alla sua figura, consacrata a mito contemporaneo. Nel saggio Garibaldi e Caprera: da rifugio a centro propulsivo di idee e azioni, curato da Federica Falchi e Christian Rossi, si è deciso di analizzare, fra gli elementi che hanno caratterizzato la vita e l’azione del generale dei Mille, il mare e l’isola: non solo come luoghi fisici ma anche come topoi a cui ricorrere per indagare le origini del suo pensiero politico.
Il rapporto fra il Generale e il mare è oggetto del saggio di Andrea Spicciarelli La nave come veicolo di ideali ed educazione politica del giovane Garibaldi. La nave diventa luogo di incontro, germinazione e innovazione politica. Si indagano le esperienze e gli incontri che hanno caratterizzato gli anni giovanili di Garibaldi, alla scoperta delle radici del suo pensiero repubblicano e democratico.
Tra Inghilterra e Caprera, Roberto Ibba (I garibaldini e le ferrovie sarde), Christian Rossi (L’apparente imparzialità del Governo britannico e la spedizione dei Mille (1860 – 1861), Alice De Matteo (Da Caprera all’Europa. Federalismo e Rivoluzione tra il 1861 e il 1864), Emanuela Locci (Giuseppe Garibaldi. In trincea per i diritti delle donne) e Federica Falchi (Garibaldi e Caprera: un virtuoso connubio raccontato da The Times) analizzano, nei rispettivi contributi, il ruolo dell’isola come rifugio ma anche come laboratorio di idee e imprese: il rapporto con Mazzini, il movimento indipendentista italiano, la libertà, l’euguaglianza e la questione femminile.

More Books from Federica Falchi & Christian Rossi
Comments