Search

Shopping cart

Saved articles

You have not yet added any article to your bookmarks!

Browse articles
Newsletter image

Subscribe to the Newsletter

Join 10k+ people to get notified about new posts, news and tips.

Do not worry we don't spam!

GDPR Compliance

We use cookies to ensure you get the best experience on our website. By continuing to use our site, you accept our use of cookies, Privacy Policy, and Terms of Service.

La mente creativa

La mente creativa

La mente creativa ci aiuta a comprendere i paradossi della creatività e a farci ritrovare questo aspetto fondamentale che ci appartiene, così che ognuno di noi possa vivere una vita più creativa.
Ma che cosa è la creatività? E cosa fa la differenza nei creativi? E poi, creativi si diventa o si nasce?
A partire dalle ultime scoperte delle neuroscienze e della psicologia, e con l'aiuto di esempi tratti dalla vita di artisti e innovatori di tutte le epoche, lo psicologo Scott Barry Kaufman e la scrittrice Carolyn Gregoire esplorano le "menti disordinate" dei creativi, mettendo in luce dieci aspetti della personalità nei quali i creativi si differenziano dalle persone comuni e diventano straordinari: 


- capacità immaginativa

- passione

- sogni a occhi aperti

- solitudine

- intuizione

- apertura all'esperienza

- mindfulness

- sensibilità

- capacità di trasformare le avversità in opportunità

- pensiero fuori dal coro

Tra gli artisti le cui vite sono scrutate dai nostri autori troviamo Pablo Picasso, Frida Kahlo, Marcel Proust, David Foster Wallace, Josephine Baker, John Lennon, il musicista Thom Yorke, il campione di scacchi Joshua Waitzkin, il progettista di videogiochi Shigeru Miyamoto e molti altri.

Comments