Shopping cart
Your cart empty!
Terms of use dolor sit amet consectetur, adipisicing elit. Recusandae provident ullam aperiam quo ad non corrupti sit vel quam repellat ipsa quod sed, repellendus adipisci, ducimus ea modi odio assumenda.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Do you agree to our terms? Sign up
Il testo
Il libro traccia un profilo storico del lungo periodo che convenzionalmente si usa definire «Medioevo», attenendosi a un duplice registro: cronologicoe tematico-critico. I trenta capitoli in cui è suddiviso ripercorrono, con attenzione ai problemi di periodizzazione e al massimo rispetto possibile dell'ordine cronologico, le principali vicende del Medioevo così come esso si configura nell'assetto disciplinare attualmente osservato nelle nostre Università, distinguendo al suo interno la necessaria narrazione degli eventi, unita alla presentazione critica dei principali problemi di tipo politico, sociale, economico, religioso, scientifico-tecnologico e culturale, ma anche geostorico e bioclimatico; ed evidenziandone i reciproci collegamenti, sforzandosi di render conto almeno delle principali tesi contrapposte e delle diverse prospettive dalle quali i singoli problemi possono essere considerati e rifuggendo comunque sia dall'adozione di spiegazioni deterministiche e teleologiche delle vicende storiche, sia dalla ricerca (e tanto meno dalla presentazione) di cause uniche o prevalenti alla base di quel che dev'esser concepito non già come "progresso", bensì come processo storico. In questa prospettiva, non si è mai dimenticato - pur restando estranei a forme di attualizzazione di sorta - che la storia è pur sempre scienza contemporanea, e che è tutt'altro che una «scienza pura». Anche in un tempo di vera o pretesa «fine delle ideologie», un approccio etico alla considerazione del passato è necessario a una formazione non solo scientifica e in prospettiva professionale, bensì anche civica.
Comments