Shopping cart
Your cart empty!
Terms of use dolor sit amet consectetur, adipisicing elit. Recusandae provident ullam aperiam quo ad non corrupti sit vel quam repellat ipsa quod sed, repellendus adipisci, ducimus ea modi odio assumenda.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Do you agree to our terms? Sign up
Momenti storici e protagonisti che hanno determinato il destino del nostro Paese
Quante volte abbiamo percorso vie e piazze che portano come nome date di cui ignoriamo il significato?
Sono date famose, che segnano momenti cruciali per il nostro Paese, ma spesso relegate ai libri di scuola o dell’università. Date che compongono la trama della nostra Storia. In questo libro, Giorgio Albertini ha selezionato quelle più importanti. Alcune sono imprescindibili, come il 25 aprile o il 2 giugno, altre sono frutto di scelte più particolari e specifiche. Date che hanno modellato l’essenza del Paese: nella politica, nella scienza, nella cultura, nell’arte, nel costume, nel bene e nel male. Sottolineare e ricordare la storia dei giorni che tracciano la nostra specificità è necessario per de finire l’identità italiana, per creare punti saldi che ogni cittadino dovrebbe conoscere per evitare di spezzare il legame della memoria nazionale, unico filo che tiene unita una comunità distinguendola da una scena globale sempre più omogeneizzata.
I principali momenti storici, i protagonisti e gli episodi che hanno determinato il destino e il carattere del nostro Paese
Tra le date trattate:
• 21 aprile 753 a.C.: la fondazione di Roma
• 15 marzo 44 a.C.: morte di Giulio Cesare
• 25 dicembre 800: Carlo Magno incoronato imperatore
• 8 aprile 1300: Dante e la Divina Commedia
• 8 settembre 1504: Michelangelo scolpisce il David
• 17 febbraio 1600: il rogo di Giordano Bruno
• 5 maggio 1860: spedizione dei Mille
• 10 giugno 1940: l’Italia entra in guerra
• 11 ottobre 1962: Concilio Vaticano II
• 11 maggio 1994: il Cavaliere scende in campo
• 13 marzo 2013: elezione di papa Francesco
Giorgio Albertini
Nasce a Milano nel 1968. Dopo gli studi di Storia medievale all’Università di Milano partecipa a campagne di scavo con istituzioni e università europee. Collabora come illustratore scientifico con case editrici, università e musei. Dal dicembre 2009 è docente di Nuovi linguaggi dell’arte contemporanea presso l’Accademia di Belle Arti Europea dei Media di Milano. Con la Newton Compton ha pubblicato L’ultima battaglia dei Templari e I giorni che hanno cambiato la storia d'Italia.
Comments