Shopping cart
Your cart empty!
Terms of use dolor sit amet consectetur, adipisicing elit. Recusandae provident ullam aperiam quo ad non corrupti sit vel quam repellat ipsa quod sed, repellendus adipisci, ducimus ea modi odio assumenda.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Do you agree to our terms? Sign up
Parlare di "pellegrinaggi pellegriniani" può parere uno scherzo, un gioco di parole. Non è così. Certo, l'espressione scelta per qualificare questi aspetti, queste mète santorali, questi culti è scherzosa. Ma comincia col racchiudere un problema che gli studiosi di agiografia ben conoscono. I nomi dei santi non sono tutti e sempre così certi. A volte, santi rimasti anonimi - o magari inesistenti - hanno nomi che in realtà rinviano a una loro caratteristica. Quanti "santi pellegrini", morti anonimi e ignoti sulle vie che solcavano l'Europa, furono oggetto di culti locali prima di cadere nell'oblio o di sopravvivere mutando identità? Non lo sapremo mai. La ricerca in corso, tenacemente voluta e coordinata da Adelaide Trezzini, offre comunque al riguardo un primo, articolato panorama di restituzione del culto pellegriniano lungo le vie francigene, ma in realtà la rete alla quale il nome di Francigena potrebbe estendersi è molto più ampia, e innerva praticamente l'intera Europa. E ci troviamo dinanzi a un culto ch'è, in realtà, un'intricata rete di culti continuamente attraversata dall'insidioso serpente dell'omonimia. Un volume di 176 pagine con 160 illustrazioni, a cura di Adelaide Trezzini e con saggi e contributi di: Anna Benvenuti, Massimo Bonelli, Fabrizio Capanni, Paolo Chiesa, Mauro della Valle, Franco Della Rosa, Carlo dell'Osso, Paolo Ostinelli, Michel Sot, André Vauchez.
Comments