Shopping cart
Your cart empty!
Terms of use dolor sit amet consectetur, adipisicing elit. Recusandae provident ullam aperiam quo ad non corrupti sit vel quam repellat ipsa quod sed, repellendus adipisci, ducimus ea modi odio assumenda.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Do you agree to our terms? Sign up
Nuova edizione, aggiornata e ampliata, di un libro unico nel suo genere, acclamato dagli addetti ai lavori e apprezzato da un pubblico ampio. Il libro presenta lo stato dell’arte della nostra conoscenza e comprensione della psicologia del terrorismo (di ogni matrice, da quella politica a quella religiosa/jihadista) attraverso l’analisi delle principali ricerche scientifiche, interviste e case study. Un punto chiave risultante è che i terroristi spesso sono spaventosamente ‘normali’. In questa 2a edizione, Horgan sviluppa ulteriormente il suo modello IED (Involvement, Engagement, Disengagement: coinvolgimento, impegno e disimpegno): il “ciclo psicologico” del terrorista.
Sulla base della casistica del passato decennio, con nuove interviste da al-Qaeda ai rivoluzionari di sinistra, biografie e autobiografie di ex terroristi, e analisi di attacchi terroristici, Horgan offre qui una edizione completamente riveduta e ampliata. Una lettura essenziale per ricercatori e studenti che si occupano del terrorismo e della violenza politica (psicologi, psichiatri), studiosi di controterrorismo, psic. forense, criminologia, sicurezza e geopolitica. È inoltre una lettura preziosa per ufficiali, dirigenti, operatori delle FFAA, FFOO e agenzie di sicurezza private, così come per manager e politici responsabili di policy di sicurezza e difesa a livello globale e locale. È, infine, una lettura molto utile per i giornalisti e chi in generale vuole approfondire gli scenari internazionali
Comments