Search

Shopping cart

Saved articles

You have not yet added any article to your bookmarks!

Browse articles
Newsletter image

Subscribe to the Newsletter

Join 10k+ people to get notified about new posts, news and tips.

Do not worry we don't spam!

GDPR Compliance

We use cookies to ensure you get the best experience on our website. By continuing to use our site, you accept our use of cookies, Privacy Policy, and Terms of Service.

Il Rinascimento a Firenze

Il Rinascimento a Firenze

Il progetto espositivo Il Rinascimento a Firenze. Capolavori e Protagonisti, che si inaugura a Pechino il 6 luglio 2012, consente al pubblico cinese e a tutti i visitatori di ammirare eccezionali capolavori. Botticelli, Leonardo, Raffaello, Michelangelo sono solo alcuni dei grandi Maestri, le cui opere – in prevalenza di pittura e di scultura – impreziosiscono l’affascinante itinerario immaginato dai curatori. In un’articolata sequenza cronologica, si attraversa il Quattrocento fino al primo Cinquecento fiorentino, momento irripetibile della storia universale dell’arte. Con questa straordinaria mostra prende avvio un’importante collaborazione bilaterale fra Italia e Cina, che vedrà il nostro paese presentare alcune delle sue meraviglie in un prestigioso spazio museale allestito presso il Museo Nazionale della celebre Piazza Tian’ an men: il primo, significativo “modello tutto italiano” di musealizzazione realizzato al di fuori dei confini nazionali, volto a favorire la conoscenza del nostro impareggiabile patrimonio culturale. Il progetto – che si colloca nel quadro dell’Accordo di Stato sul partenariato per la promozione del patrimonio culturale tra Italia e Cina, firmato nell’ottobre 2010, in occasione della visita ufficiale del Primo Ministro cinese Wen Jabao a Roma – prevede specularmente l’apertura di un analogo spazio museale dedicato alla cultura cinese presso il Museo Nazionale di Palazzo Venezia, a Roma. Si intende così proseguire con determinazione lungo la strada non solo della necessaria tutela, ma soprattutto di una consapevole valorizzazione, anche in ambito internazionale, del capitale unico, di bellezza e arte, che il nostro passato consegna a noi e al mondo intero. [LORENZO ORNAGHI - Ministro per i Beni e le Attività Culturali]

Comments