Search

Shopping cart

Saved articles

You have not yet added any article to your bookmarks!

Browse articles
Newsletter image

Subscribe to the Newsletter

Join 10k+ people to get notified about new posts, news and tips.

Do not worry we don't spam!

GDPR Compliance

We use cookies to ensure you get the best experience on our website. By continuing to use our site, you accept our use of cookies, Privacy Policy, and Terms of Service.

Lo sguardo e l'ombra

Lo sguardo e l'ombra

Che cosa significa vedere? Si può imparare a farlo? Che differenza c’è con il guardare? E in che senso l’ombra, le zone oscure entrano a far parte di ciò che è illuminato dalla luce? Perché bisogna accecarsi «artificialmente per poter concentrare tutta la luce su un punto oscuro»? Il testo segue un suggestivo percorso che coinvolge le neuroscienze, la fisica, la psicologia e attraversa i territori della poesia, della filosofia e della teologia. Ne scaturisce così una “strategia dello sguardo” come espressione di una creatività che dilata gli orizzonti delle esperienze e va costantemente alla ricerca di nuove frontiere per assecondare la nostra inesauribile ricerca di senso attraverso le immagini e la fantasia, insostituibili supporti della percezione per chi voglia e sappia pensare altrimenti.

Comments