Shopping cart
Your cart empty!
Terms of use dolor sit amet consectetur, adipisicing elit. Recusandae provident ullam aperiam quo ad non corrupti sit vel quam repellat ipsa quod sed, repellendus adipisci, ducimus ea modi odio assumenda.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Do you agree to our terms? Sign up
IL ROMANZO CHE HA ISPIRATO LA SERIE NETFLIX «SUMMERTIME»
«Federico Moccia è un uomo che scrive d’amore incontrando il favore di un pubblico ampio e vario, uomini e donne, adolescenti di ieri e di oggi.»
D - la Repubblica - Eva Grippa
«Federico Moccia è un uomo che scrive d’amore incontrando il favore di un pubblico ampio e vario, uomini e donne, adolescenti di ieri e di oggi.»
D - la Repubblica - Eva Grippa
«Sono felicissima. Non sono mai stata così bene in tutta la mia vita. Tu come stai?»
«Io?» Step l’abbracciò forte fra le braccia. «Sto benissimo.»
«Da arrivare a toccare il cielo con un dito?»
Step le sorrise e scosse la testa. «No, non così.»
«Come, non così?»
«Molto di più. Almeno tre metri sopra il cielo.»
Babi e Step, due personaggi letterari ormai entrati nell’immaginario collettivo, due nomi diventati sinonimo di «primo grande amore».
Nel 1992 Federico Moccia pubblica a sue spese Tre metri sopra il cielo, dando inizio a un fenomeno prima sotterraneo e poi deflagrato più di dieci anni dopo con l’uscita di una nuova edizione, più breve e aggiornata agli anni Duemila. Ed è proprio quella versione del 1992, la «versione originale», che viene ora riproposta per vivere – o rivivere – in tutte le sue sfumature le emozioni di una storia che ha segnato generazioni di adolescenti. Perché Babi e Step non sono solo i protagonisti di un amore impossibile tra un ragazzo violento, in conflitto col mondo intero, e una ragazza di buona famiglia, prigioniera delle convenzioni sociali. C’è di più oltre le corse in moto, le fughe, le risse, i baci e la scoperta del sesso. La storia di Babi e Step sa trasmettere quel senso di assoluto che rende unico e indimenticabile il primo, vero amore.
Comments