Shopping cart
Your cart empty!
Terms of use dolor sit amet consectetur, adipisicing elit. Recusandae provident ullam aperiam quo ad non corrupti sit vel quam repellat ipsa quod sed, repellendus adipisci, ducimus ea modi odio assumenda.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Do you agree to our terms? Sign up
Alla fine del Seicento, in un’Europa ancora percorsa dalle tensioni della Controriforma, si intravedono soffusi i bagliori dell’imminente Secolo dei lumi: di ritorno dalle Americhe e dall’Oriente, i primi viaggiatori dischiudono nuovi orizzonti per la geografia e l’immaginazione; interpretando la Bibbia e le Scritture come documenti storici, Baruch Spinoza e Richard Simon insinuano il dubbio sull’autenticità di credenze tradizionali e “verità rivelate”; e mentre l’empirista John Locke indaga l’intelletto umano a partire dai suoi limiti, con il calcolo infinitesimale Gottfried W. Leibniz e Isaac Newton sembrano invece determinati a portar quei confini sempre più lontano. Sono gli albori di una rivoluzione culturale che, guidata da un rinnovato spirito di geometria, spianerà la strada verso l’Illuminismo e la moderna civiltà di diritto. Analizzando il periodo compreso tra il 1680 e il 1715, Hazard coglie il momento di trasformazione collettiva che avrebbe definito l’identità culturale dell’Europa odierna, un’identità fluida e non scevra di contraddizioni, frutto del turbamento dinanzi all’alterità, all’eresia e all’audacia intellettuale di una generazione di liberi pensatori, filologi, scienziati, artisti, philosophes, disseminati fra i centri e le periferie del continente. Affresco vivido di un’epoca complessa e prismatica – pubblicato nel 1935, anno oscurato dai nazionalismi e dai fanatismi ideologici –, La crisi della coscienza europea resta tuttora un esempio insuperato di erudizione storiografica, ampiezza di sguardo e potenza affabulatoria, una pietra miliare nella storia delle idee. «La Crise resta un testo vivo, in quanto disegno magico e indelebile e a cui si ritorna sempre con sentimenti complessi di scoperta di una nuova regione dello spirito umano, che nel crogiuolo della rottura ha perfino più energia vitale del proprio compimento.» - dall’introduzione di Giuseppe Ricuperati
Comments