Search

Shopping cart

Saved articles

You have not yet added any article to your bookmarks!

Browse articles
Newsletter image

Subscribe to the Newsletter

Join 10k+ people to get notified about new posts, news and tips.

Do not worry we don't spam!

GDPR Compliance

We use cookies to ensure you get the best experience on our website. By continuing to use our site, you accept our use of cookies, Privacy Policy, and Terms of Service.

Scritti letterari

Scritti letterari

“La scrittura definisce un’apertura di uno spazio in cui il soggetto che scrive non smette di sparire” Questo non è un libro di critica letteraria. Negli anni sessanta il pensiero di Michel Foucault scaturisce sotto il segno della letteratura. La costellazione a cui Foucault si rivolge, dove spiccano Sade e Flaubert, Mallarmé e Artaud, Bataille e Blanchot, irradia la sua energia in una nuova concezione della scrittura, che travolge le paratie fra le discipline e dilaga in tutte le forme di conoscenza. è dalla letteratura che Foucault assorbe la carica trasgressiva per rompere con l’umanesimo di Sartre e la filosofia universitaria degli anni cinquanta; è la letteratura che lo allontana da alcune chiusure troppo rigide del pensiero strutturalista; è nella letteratura che la parola fonda l’identità anziché riverberarla come un pallido riflesso d’autore. Apparsi per la prima volta in Italia nel 1971, gli Scritti letterari diedero fin da subito la percezione di un nuovo modo di praticare l’atto della scrittura, nell’alleanza e unità fra invenzione e critica, riflessione e stile.

More Books from Michel Foucault
Comments