Search

Shopping cart

Saved articles

You have not yet added any article to your bookmarks!

Browse articles
Newsletter image

Subscribe to the Newsletter

Join 10k+ people to get notified about new posts, news and tips.

Do not worry we don't spam!

GDPR Compliance

We use cookies to ensure you get the best experience on our website. By continuing to use our site, you accept our use of cookies, Privacy Policy, and Terms of Service.

L’amore ambiguo: Filosofia, neuroscienze, letteratura

L’amore ambiguo: Filosofia, neuroscienze, letteratura

Quando parliamo d’amore, che cosa intendiamo con questa parola? Il termine cela diversi significati, talora ambigui e perfino contraddittori, di cui facciamo esperienza in modo particolare nel tempo della pandemia: passione, desiderio, dono, ma anche processo cerebrale, seduzione, fedeltà…
A seconda che si cerchi risposta all’interrogativo nella storia del pensiero filosofico e religioso, nelle teorie neuroscientifiche o nella letteratura, l’accento potrà cadere più sulla dimensione affettiva e spirituale, su quella fisiologica o su quella esistenziale. La risposta non è univoca: il senso dell’amore è custodito proprio nella dialettica inesauribile fra questi poli e, al tempo stesso, reso vero dalla scelta, che alla fine si compie per una persona
Adriano Fabris insegna Filosofia morale e Filosofia della religione all’Università di Pisa. È direttore della rivista «Teoria».
http://www.morcelliana.net/filosofia/784-relazione-9788837229658.html?search_query=adriano+fabris&results=14&

Comments