Search

Shopping cart

Saved articles

You have not yet added any article to your bookmarks!

Browse articles
Newsletter image

Subscribe to the Newsletter

Join 10k+ people to get notified about new posts, news and tips.

Do not worry we don't spam!

GDPR Compliance

We use cookies to ensure you get the best experience on our website. By continuing to use our site, you accept our use of cookies, Privacy Policy, and Terms of Service.

La disuguaglianza

La disuguaglianza

«Finché gli uomini si impegnarono in arti che non avevano bisogno del concorso di più mani vissero liberi, in salute, buoni e felici. Ma non appena un uomo ebbe bisogno dell’aiuto di un altro uomo, non appena si accorse che poteva essere utile che uno solo possedesse i beni di due persone, l’uguaglianza scomparve.» Nella Seconda parte del suo Discorso sull’origine e i fondamenti della disuguaglianza, Rousseau ripercorre la storia dell’umanità e indaga come sia accaduto che essa abbia distinto, a un certo punto del suo cammino, tra una minoranza privilegiata e una maggioranza succube. Di grande attualità dopo oltre tre secoli, la sua riflessione offre, come dimostra Tito Boeri nella prefazione, argomenti utili a comprendere il mondo di oggi, pericolosamente segnato da crescenti iniquità economiche e sociali.

More Books from Jean-Jacques Rousseau
Comments