Search

Shopping cart

Saved articles

You have not yet added any article to your bookmarks!

Browse articles
Newsletter image

Subscribe to the Newsletter

Join 10k+ people to get notified about new posts, news and tips.

Do not worry we don't spam!

GDPR Compliance

We use cookies to ensure you get the best experience on our website. By continuing to use our site, you accept our use of cookies, Privacy Policy, and Terms of Service.

Caccia alle streghe, guerra alle donne

Caccia alle streghe, guerra alle donne

La caccia alle streghe è tornata scatenare nel XXI secolo una nuova ondata di violenza, interpersonale e istituzionale, contro le donne. E anche oggi, come nel Medioevo, questa violenza misogina che demonizza la donna procede di pari passo con l’accumulazione capitalistica, che si sviluppa attraverso processi di espropriazione e distruzione dei rapporti di solidarietà e potere che regolano la vita delle comunità. Silvia Federici esamina le cause profonde della guerra in atto, fatta non solo di violenza domestica e sessuale, ma anche economica e strutturale, il cui esito è ancora una volta quello di sovvertire i processi di riproduzione sociale per spaccare le comunità e aprire la strada all’individualismo funzionale al progetto neoliberista. Caccia alle streghe, guerra alle donne è un’indagine sulle cause di questa nuova violenza e una chiamata femminista alle armi, che attraverso la memoria e l’analisi del passato offre spunti inediti per le lotte a venire. «Silvia Federici è una lettura obbligata, se si vogliono capire le politiche di genere contemporanee.» In These Times «Caccia alle streghe, guerra alle donne non è soltanto un saggio accademico ma anche una forma di protesta contro l’ignoranza e la banalizzazione della violenza contro le donne.» The Sociological Review «Le streghe sono diventate un tema importante nel dibattito femminista, ambientalista e post-coloniale, e il pensiero della filosofa Silvia Federici ne è senz’altro il punto di riferimento.» Frieze

Comments