Search

Shopping cart

Saved articles

You have not yet added any article to your bookmarks!

Browse articles
Newsletter image

Subscribe to the Newsletter

Join 10k+ people to get notified about new posts, news and tips.

Do not worry we don't spam!

GDPR Compliance

We use cookies to ensure you get the best experience on our website. By continuing to use our site, you accept our use of cookies, Privacy Policy, and Terms of Service.

Ordine politico e cambiamento sociale

Ordine politico e cambiamento sociale

Che cosa sono le istituzioni politiche? Innanzitutto, per Huntington la principale differenza tra i regimi politici è di forza, e non di forma. La distinzione fondamentale è tra regimi forti, capaci di governare, dotati dell’autorità e della fl essibilità necessaria per il governo, e regimi deboli; e non tra democrazie e totalitarismi. La forza delle istituzioni, dei governi, e dei regimi politici, è la loro capacità di governare, è la loro efficacia nel regolare i comportamenti sociali. Nei regimi caratterizzati da decadenza politica, cioè da un’acuta instabilità e violenza di regime, e da una diffusa corruzione al vertice, quali sono le vie di uscita dalla decadenza? E quali attori sociali sono in grado di sollevare le sorti di questi regimi dalla decadenza ulteriore? Qual è il ruolo, perciò, giocato dai militari? Sono essi in grado di riportare l’ordine e di porre le fondamenta di un regime stabile? Qual è il ruolo dei lavoratori, degli studenti, del clero, del sottoproletariato urbano, delle potenze straniere? Qual è il timing strategico di cui il politico riformatore deve tenere conto per attuare le riforme strutturali? Quando non sono più possibili le riforme ed è possibile solo la rivoluzione? Qual è il ruolo del partito, nella costruzione di regimi civili, cioè quei regimi in cui le istituzioni sono forti, cioè capaci di governare? In questo volume, Huntington, tenta di rispondere a queste domande, passando in rassegna una fi tta serie di casi empirici, fortemente legati all’intuizione fondamentale del libro: la critica alla tesi, diffusamente accettata, secondo la quale la modernizzazione socio-economica porta con sé anche la modernizzazione politica. In una situazione ormai compromessa, quando il livello di partecipazione politica è di massa, l’unica via, ammonisce Huntington, è quella spettrale e sanguinosa della rivoluzione.

Comments