Shopping cart
Your cart empty!
Terms of use dolor sit amet consectetur, adipisicing elit. Recusandae provident ullam aperiam quo ad non corrupti sit vel quam repellat ipsa quod sed, repellendus adipisci, ducimus ea modi odio assumenda.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Do you agree to our terms? Sign up
Weird - racconto lungo (28 pagine) - Il racconto di Whitehead preferito di H.P. Lovecraft
Canevin e i Caraibi, vudù e operazioni chirurgiche.
H. S. Whitehead noto esperto della cultura nativa di Haiti e altre isole caraibiche ci immerge in una realtà distante da noi che tocca corde del nostro animo così ancestrali che non si riesce a non rimanerne coinvolto e a considerare possibile ciò che sembra impossibile. Si può escludere totalmente che parti di questa storia di Whitehead, raramente apparsa in italiano e amatissima da Lovecraft, raccontino in realtà qualcosa che la scienza ancora deve scoprire?
Racconto originariamente presentenell’antologia At Dead of Night del 1931 pubblicata dalla casa editrice Selwyn and Blount a cura di Christine Campbell Thomson
Henry S. Whitehead nacque a Elizabeth, nel New Jersey, il 5 marzo 1882 e a 24 anni si laureò alla Harvard University, nella stessa classe di Franklin D. Roosevelt. Da giovane condusse una vita all'Università di Harvard, curando un giornale democratico e prestando servizio come commissario di atletica leggera poi, nel 1912 divenne diacono. Lavorò come sacerdote a Torrington, e fino al 1917 prestò servizio come rettore nella Christ's Church, Middletown, Connecticut. Dopo un breve servizio religioso nella città di New York nella Chiesa di Santa Maria Vergine partì per le Isole Vergini ove dal 1921 al 1929, rivestì la carica di arcidiacono. Fu in quel periodo sull'isola di St. Croix che Whitehead raccolse il materiale che avrebbe usato nei suoi racconti del soprannaturale. Amico di H. P. Lovecraft, Whitehead pubblicò racconti dal 1924 in poi su varie riviste pulp come Adventure, Black Mask, Strange Tales, ma soprattutto su Weird Tales. Molti dei racconti di Whitehead sono ambientati nelle Isole Vergini e attingono alla storia e al folklore della zona. Il narratore spesso è un certo Gerald Canevin, un cittadino del New England che vive sulle isole, che probabilmente è un alias di Whitehead stesso. Dopo il peridio caraibico Whitehead si trasferì a Dunedin, in Florida, come rettore della Chiesa del Buon Pastore. H.P. Lovecraft nel 1931 andò a trovarlo in quel di Dunedin e rimase ospite a casa sua per diverse settimane in cui probabilmente i due scrissero alcuni racconti. Lovecraft nelle sue lettere scrisse con orgoglio che Whitehead intratteneva i ragazzi leggendo loro I gatti di Ulthar e che in Whitehead non ci fosse “nulla del chierico ammuffito; che si vestiva con abiti sportivi, giura come un eroe e che era completamente estraneo al bigottismo o all’iniquità di qualsivoglia genere.”
Whitehead morì alla fine del 1932, ma pochi dei suoi lettori lo seppero fino a quando un annuncio e una breve biografia scritta da H.P. Lovecraft, non apparvero sul numero di marzo 1933 di Weird Tales. La dipartita di Whitehead fu un duro colpo per gli scrittori e gli appassionati del genere weird.
Comments