Shopping cart
Your cart empty!
Terms of use dolor sit amet consectetur, adipisicing elit. Recusandae provident ullam aperiam quo ad non corrupti sit vel quam repellat ipsa quod sed, repellendus adipisci, ducimus ea modi odio assumenda.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Do you agree to our terms? Sign up
“Un modo nuovo di guardare all’antico problema della nostra esistenza.” E. Donnall Thomas, premio Nobel Idee semplici hanno spesso cambiato radicalmente il modo in cui percepiamo il mondo: basti pensare a quello che ha comportato la scoperta che la Terra, anziché piatta, fosse rotonda. Robert Lanza, famoso in tutto il mondo per i suoi importanti studi sulle cellule staminali, ci propone con l’aiuto dell’astronomo Bob Berner un nuovo, significativo cambio di prospettiva: se fosse la nostra esistenza a creare l’universo, e non viceversa? Passando da una concezione dell’universo che mette al centro la fisica a una biocentrica, la vita smette di essere una semplice miscela casuale di carbonio e altri elementi. Secondo questo nuovo approccio, è solo nel momento in cui la materia diviene cosciente di sé e comincia a osservare l’esistente che l’universo muta la propria natura: dallo stato indeterminato di probabilità a quello di concreta presenza. Ciò che percepiamo come realtà non sarebbe dunque altro che un prodotto della coscienza, scoperte scientifiche incluse: ipotesi che sembrano oggi confermate sia dalla teoria quantistica sia da alcune scoperte della biologia e delle neuroscienze. Partendo da questi nuovi studi e dai sempre maggiori dubbi che sorgono sulla fisica del nostro universo, Lanza rivoluziona le idee che oggi abbiamo del tempo, dello spazio e – perché no? – della nostra stessa esistenza.
Comments