Search

Shopping cart

Saved articles

You have not yet added any article to your bookmarks!

Browse articles
Newsletter image

Subscribe to the Newsletter

Join 10k+ people to get notified about new posts, news and tips.

Do not worry we don't spam!

GDPR Compliance

We use cookies to ensure you get the best experience on our website. By continuing to use our site, you accept our use of cookies, Privacy Policy, and Terms of Service.

Di cosa sono fatti i ricordi

Di cosa sono fatti i ricordi

Il cervello degli esseri umani è un prodigio della natura. Ogni giorno compie una serie di miracoli: «vede, ascolta, gusta, odora, percepisce le sensazioni tattili. Avverte il dolore, il piacere, la tempera­tura, lo stress, e la gamma completa delle emozioni. Pianifica e risolve».
Eppure, tra tutti i miracoli di cui è capace, la possibilità di ricordare è la cosa più straordinaria di tutte. Senza la memoria, ogni informazione appresa, ogni esperienza attraversata svanirebbe nel nulla: le nostre vite si trasformerebbero in un unico, immutabile istante senza fine, e ognuno di noi si aggirerebbe tra gli altri come una monade senza affetti e legami durevoli.

«Ma per quanto miracolosa» ci avverte la neuroscienziata Lisa Genova in questo splendido saggio di divulgazione scritto con il talento della narratrice, «la memoria non è perfetta. I nostri cervelli non sono progettati per registrare i nomi delle persone, ricordare un'azione da compiere più tardi, o catalogare tutto ciò che ci troviamo davanti. Abbiamo queste "lacune" perché siamo tarati così. Anche nelle menti più brillanti la memoria è fallibile.»
Per questo, comprendere le dinamiche e la struttura della memoria, le sue vulnerabilità e i suoi incredibili poteri ci può aiutare - sempre nelle parole di Lisa Genova - a «incrementare in modo incalcolabile la nostra capacità di ricordare e affrontare con più consapevolezza le situazioni in cui - inevitabilmente - dimentichiamo. Avremo esorcizzato la paura. E questo può davvero cambiarci la vita.»

Comments