Search

Shopping cart

Saved articles

You have not yet added any article to your bookmarks!

Browse articles
Newsletter image

Subscribe to the Newsletter

Join 10k+ people to get notified about new posts, news and tips.

Do not worry we don't spam!

GDPR Compliance

We use cookies to ensure you get the best experience on our website. By continuing to use our site, you accept our use of cookies, Privacy Policy, and Terms of Service.

Tramonto Russo

Tramonto Russo

Al tramontare del comunismo della steppa Vladimir Putin, l’uomo più popolare di Russia dai tempi di Yuri Gagarin, ha mischiato coraggio e strategia, sicurezza e burocrazia, frullato insieme questi elementi e ottenuto un cocktail che ha fatto digerire a tutti: uno Stato autoritario con un grande potere, sia pur sovrastimato rispetto alle sue reali capacità. Anzitutto economiche. La Russia di oggi è però un Paese diverso da allora: mostra alcune preoccupanti derive, non soltanto in ordine alla libertà di espressione e di diritti civili, ma anche e soprattutto in relazione alle possibilità di crescita e alle prospettive di sviluppo. Putin sa che il suo popolo è in grado di sostenere l’isolamento e le varie forme di carestia: la resilienza alle sanzioni economiche occidentali ne è la miglior dimostrazione. Ma a tutto c’è un prezzo. Le sue ultime scelte hanno generato inevitabilmente stagnazione e malcontento, due affluenti che portano a ingrossare quel grande fiume carsico dell’opposizione, che scorre da tempo sotto le certezze del consenso di cui godono il Cremlino e il suo principale azionista. E di cui potrebbe ancora approfittare il suo unico reale nemico: Alexei Navalny.

More Books from VV. AA.
Comments