Search

Shopping cart

Saved articles

You have not yet added any article to your bookmarks!

Browse articles
Newsletter image

Subscribe to the Newsletter

Join 10k+ people to get notified about new posts, news and tips.

Do not worry we don't spam!

GDPR Compliance

We use cookies to ensure you get the best experience on our website. By continuing to use our site, you accept our use of cookies, Privacy Policy, and Terms of Service.

Eredi

Eredi

Che cosa significa, oggi, essere “eredi”? Cosa significa essere figli, allievi, posteri in un’epoca senza memoria, che sembra aver reciso programmaticamente ogni legame con la storia e il proprio passato? Eppure la tradizione non è un ingombro da cui ci si può liberare semplicemente ignorandolo. L’eredità – in senso personale e psicologico, così come in senso storico e culturale – è infatti un capitale da far fruttare e non un patrimonio inerte da custodire. Conoscere i propri padri è indispensabile sia per accettarli che per superarli: per amarli così come per ucciderli. In questo libro sei autorevoli pensatori del nostro tempo riflettono sulle infinite sfumature e implicazioni del concetto di “eredità” – sul rapporto tra passato e presente, tra maestri e allievi, tra padri e figli – in un dialogo appassionato con i testi dell’antichità, riuniti in un’antologia che va da Omero a Virgilio, da Platone a Seneca, da Aristotele all’Apocalisse.

Comments