Search

Shopping cart

Saved articles

You have not yet added any article to your bookmarks!

Browse articles
Newsletter image

Subscribe to the Newsletter

Join 10k+ people to get notified about new posts, news and tips.

Do not worry we don't spam!

GDPR Compliance

We use cookies to ensure you get the best experience on our website. By continuing to use our site, you accept our use of cookies, Privacy Policy, and Terms of Service.

Elogio della politica

Elogio della politica

Perché, oggi, un elogio della politica? Una risposta viene dalla parola classica e dalla parola biblica: nella loro irriducibile diversità, esse resistono alla modernità deteriore, che della “politica”, quale condizione e destino dell’uomo, ha perduto il senso alto, a volte tragico, ma sempre incombente e necessario. La politica è dell’uomo perché l’uomo è della polis: il luogo dove – con difficoltà e bellezza – prendono forma i linguaggi, le funzioni e gli interessi di tutti. Sul tema, nei suoi aspetti infiniti e conflittuali, si interrogano otto interpreti del nostro tempo, in dialogo con i testi antichi qui riuniti in un’antologia che va dall’Antico Testamento agli apologeti cristiani, da Omero a Virgilio, da Platone e Aristotele ad Agostino.

Comments