Search

Shopping cart

Saved articles

You have not yet added any article to your bookmarks!

Browse articles
Newsletter image

Subscribe to the Newsletter

Join 10k+ people to get notified about new posts, news and tips.

Do not worry we don't spam!

GDPR Compliance

We use cookies to ensure you get the best experience on our website. By continuing to use our site, you accept our use of cookies, Privacy Policy, and Terms of Service.

L'etica protestante e lo spirito del capitalismo

L'etica protestante e lo spirito del capitalismo

Max Weber è considerato, si può dire unanimemente, uno tra i grandi maestri - forse il maggiore - delle scienze sociali e umane del nostro secolo.Giorgio Galli L'etica protestante e lo spirito del capitalismo (1905) è un'opera fondamentale per comprendere le caratteristiche essenziali della società capitalistica moderna, le sue radici culturali e il suo destino. Lo sforzo intellettuale realizzato da Weber consiste nel mettere in relazione un particolare fenomeno culturale - la Riforma protestante - con un fenomeno di natura prettamente economica, quale è appunto il sistema capitalistico. E proprio in questo senso la disciplina dell'individuo di fronte alla fede, l'idea di professione come vocazione e il culto del lavoro - caratteri paradigmatici dell'etica protestante - rappresentano altrettanti elementi fondamentali del cosiddetto spirito del capitalismo.

Comments