Shopping cart
Your cart empty!
Terms of use dolor sit amet consectetur, adipisicing elit. Recusandae provident ullam aperiam quo ad non corrupti sit vel quam repellat ipsa quod sed, repellendus adipisci, ducimus ea modi odio assumenda.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Do you agree to our terms? Sign up
Negli ultimi sessant’anni i trapianti di rene, midollo osseo, fegato, pancreas da donatore vivente sono diventati una consolidata realtà medica, sociale e giuridica, che però continua a sollevare più di una questione; ad esempio la problematica relazione tra cedente e ricevente, la scelta su chi ha o non ha diritto di ricevere (si pensi ai disabili, agli alcolisti, ai sieropositivi), come affrontare il gender gap (statisticamente nel mondo chi cede è una donna e chi riceve è un uomo). O, ancora, la donazione di un organo si può imporre? È una scelta revocabile? Attraverso numerosi casi pratici italiani e stranieri l’autrice, storica contemporaneista, ricostruisce ciò che la trapiantologia da vivente è riuscita a fare mostrandone luci e ombre, compreso il fenomeno della vendita di organi umani, opzione legale in pochissimi Paesi ma diffusa sul mercato nero e da molti socialmente accettata.
Comments