Search

Shopping cart

Saved articles

You have not yet added any article to your bookmarks!

Browse articles
Newsletter image

Subscribe to the Newsletter

Join 10k+ people to get notified about new posts, news and tips.

Do not worry we don't spam!

GDPR Compliance

We use cookies to ensure you get the best experience on our website. By continuing to use our site, you accept our use of cookies, Privacy Policy, and Terms of Service.

Il Sacerdote

Il Sacerdote

Sarebbe sbagliato parlare al singolare del sacerdozio romano, o del potere sacerdotale romano. Queste funzioni non possono essere esaminate che sotto la visuale della pluralità, e in rapporto a un contesto sociale preciso. Le situazioni religiose, a Roma erano multiformi, e quindi le competenze sacerdotali numerose. Così, la ricchezza delle figure romane del sacerdozio è lontana dall'esaurirsi nella distinzione tra quelli che sono detti sacerdoti (sacerdotes) e quelli che non portano questo titolo, o tra sacerdozi pubblici e privati. Quale che fosse la categoria in causa, essa comportava sempre degli attori cultuali alcuni dei quali erano detti sacerdoti, altri no. Inoltre, accanto al potere sacerdotale di Roma propriamente detta esisteva una moltitudine di cariche sacerdotali nelle varie città.

Acquista l'ebook e continua a leggere!

Comments