Search

Shopping cart

Saved articles

You have not yet added any article to your bookmarks!

Browse articles
Newsletter image

Subscribe to the Newsletter

Join 10k+ people to get notified about new posts, news and tips.

Do not worry we don't spam!

GDPR Compliance

We use cookies to ensure you get the best experience on our website. By continuing to use our site, you accept our use of cookies, Privacy Policy, and Terms of Service.

L'università in Italia

L'università in Italia

Dopo una lunga attesa, è arrivata la riforma del sistema universitario italiano: lasciamo un sistema centralizzato, con un solo titolo di studio, la laurea, per andare verso un sistema decentralizzato, dove ci saranno la laurea e la laurea specialistica. La formula 3+2, i crediti formativi e la politica dell'autonomia sono gli strumenti con cui differenziare i corsi di studio, mettere le università in competizione fra loro per rispondere meglio alle esigenze del sistema-paese. Questo libro ci illustra come è e come sarà gestita l'università italiana, chi la frequenta, da dove provengono le sue risorse. Guardando al futuro senza nascondere rischi e difficoltà, ci dice anche come docenti, non docenti, studenti e organi di governo possano contribuire a rendere l'università italiana più competitiva, più flessibile, insomma più "europea".

Comments