Shopping cart
Your cart empty!
Terms of use dolor sit amet consectetur, adipisicing elit. Recusandae provident ullam aperiam quo ad non corrupti sit vel quam repellat ipsa quod sed, repellendus adipisci, ducimus ea modi odio assumenda.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Do you agree to our terms? Sign up
► Con le lettere celtiche dell'alfabeto ogamico degli alberi utilizzato dai druidi
► Corredato con più di 60 illustrazioni
► Traduzione in italiano integrale e fedele del testo originale in lingua francese
► Disponibile anche in edizione bilingue con testo francese o inglese a fronte
Nuova edizione integrale illustrata con più di 60 illustrazioni e l'alfabeto celtico degli alberi, l'Ogham.
L'uomo che piantava gli alberi è la storia di un pastore (poi apicoltore) che, con impegno costante, riesce a riforestare da solo un'arida vallata ai piedi delle Alpi (vicino alla Provenza, nei pressi del villaggio di Vergons) nella prima metà del XX secolo.
La storia ha inizio nel 1913, quando il giovane narratore intraprende un'escursione a piedi sulle pendici provenzali delle Alpi. Una vallata deserta e senza alberi, dove cresce solo lavanda selvatica. Rimasto senza acqua il ragazzo incontra un pastore assieme al suo gregge di pecore, che gli offre l'acqua della sua borraccia. L'uomo vive da solo, isolato dal resto del mondo e trascorre le giornate piantando alberi. I due diverranno amici e il protagonista tornerà a trovarlo regolarmente per il resto della sua vita.
Il racconto è così toccante che molti lettori hanno creduto che il protagonista Elzéard Bouffier fosse un personaggio realmente esistito e che il narratore fosse Jean Giono stesso, e che quindi la storia fosse in parte autobiografica. Infatti si suppone che l'autore abbia vissuto proprio nel periodo in cui è ambientata la narrazione. L'autore ha spiegato, in una lettera del 1957 a un rappresentante della città di Digne che Elzéard Bouffier è un personaggio inventato e che l'obiettivo era quello di rendere piacevoli gli alberi, o meglio, rendere piacevole piantare gli alberi.
Un caso simile realmente accaduto è quello di Ambroz Haračić che, da pensionato, piantò nelle pietraie tutti i pini marittimi dell'isola di Lussino, trasformandola nel luogo turistico attuale. I concittadini riconoscenti gli dedicarono una statua ora posta nella baia di Cikat.
La storia trasmette molti messaggi: ecologici, umanistici e politici. La storia di Elzéard Bouffier è infatti considerata nella letteratura ecologica come una parabola dell'azione positiva dell'uomo nel suo ambiente naturale e di tutta l'armonia che ne può derivare. La storia è anche un'ode al lavoro, alla perseveranza, alla pazienza, all'umiltà e alla ruralità.
L'uomo che piantava gli alberi è oggi riconosciuto come una delle principali opere di letteratura per bambini e ragazzi e come tale viene studiato in classe.
L'opera è stata inclusa nell'elenco raccomandato dal Ministero dell'Istruzione francese per il ciclo 3 (bambini di 8 anni) dal 2002.
Comments