Search

Shopping cart

Saved articles

You have not yet added any article to your bookmarks!

Browse articles
Newsletter image

Subscribe to the Newsletter

Join 10k+ people to get notified about new posts, news and tips.

Do not worry we don't spam!

GDPR Compliance

We use cookies to ensure you get the best experience on our website. By continuing to use our site, you accept our use of cookies, Privacy Policy, and Terms of Service.

Breve storia della Terra (con noi dentro)

Breve storia della Terra (con noi dentro)

La Terra è un pianeta con una lunga storia e in cui si è verificato, nel corso di migliaia di milioni di anni, qualcosa di straordinario: è nata la vita. Da allora l’attività dei vari organismi ha creato le condizioni ambientali in cui noi, Homo sapiens, abbiamo potuto evolverci e affermarci. Anche se arrivati solo di recente, gli esseri umani hanno già lasciato il segno. A differenza delle altre specie viventi, infatti, invece di evolverci adattandoci all’ambiente, abbiamo cominciato a modificarlo a nostro vantaggio. Da allora, purtroppo, l’impronta che abbiamo lasciato è molto più di una semplice traccia del nostro passaggio e l’intero pianeta sta subendo le conseguenze delle nostre azioni. Ma senza aria, senza acqua, senza suolo e senza gli altri esseri viventi, non saremo in grado di sopravvivere. La Terra è un posto meraviglioso, ma lo stiamo sfruttando senza riflettere sul fatto che noi stessi dipendiamo dal suo equilibrio e, se continuiamo sul sentiero che abbiamo tracciato, metteremo a repentaglio il futuro dei nostri figli e l’esistenza stessa della specie umana. In Breve storia della Terra, il paleontologo Juan Luis Arsuaga, con l’aiuto della storica Milagros Algaba, ci conduce in un viaggio emozionante attraverso la storia della Terra dalla comparsa della vita fino a oggi, dimostrandoci come il nostro pianeta sia un unico grande sistema formato da una serie di sfere (ad esempio l’atmosfera, l’idrosfera, la criosfera e la biosfera) interdipendenti tra loro e chiarendo, infine, qual è il nostro posto nella natura e quali le nostre responsabilità nei suoi confronti.

Comments