Shopping cart
Your cart empty!
Terms of use dolor sit amet consectetur, adipisicing elit. Recusandae provident ullam aperiam quo ad non corrupti sit vel quam repellat ipsa quod sed, repellendus adipisci, ducimus ea modi odio assumenda.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Do you agree to our terms? Sign up
Nel 1883 Carl Menger pubblica Sul metodo delle scienze sociali. Gustav von Schmoller, economista della “Scuola storica” tedesca e capofila dei cosiddetti “Socialisti della cattedra”, reagisce con una recensione alla quale Menger risponde con Gli errori dello storicismo.
Questa disputa prende il nome di Methodenstreit e rappresenta uno dei più importanti dibattiti nella storia delle scienze sociali. Se ne ritrova l’eco nelle polemiche sullo storicismo e in molti lavori successivi, fra cui quelli celeberrimi di Max Weber, Ludwig von Mises, Friedrich A. von Hayek e Karl R. Popper. Oltre a questioni che riguardano lo stesso fondamento delle scienze sociali, con il Methodenstreit si esaminano la possibilità di una filosofia della storia e, inevitabilmente, le sue conseguenze politiche, anche rispetto al ruolo dello Stato.
Insieme a Gli errori dello storicismo, vengono qui riprese parti del volume Sul metodo delle scienze sociali e inclusi altri testi di Menger. Nel saggio introduttivo, i curatori collocano il dibattito all’interno dell’ambiente liberale viennese dell’epoca.
carl menger
Carl Menger (1840-1921) è stato uno dei più importanti economisti degli ultimi secoli, protagonista della “rivoluzione marginalista” e riconosciuto padre di quella Scuola austriaca i cui esponenti (Eugen von Böhm-Bawerk, Friedrich von Wieser, Ludwig von Mises e Friedrich A. von Hayek) hanno dato un contributo fondamentale alla scienza economica e alla filosofia politica e delle scienze sociali del Novecento.
raimondo cubeddu
Raimondo Cubeddu ha insegnato Filosofia politica all’Università di Pisa e attualmente è Senior Fellow dell’Istituto Bruno Leoni. Per IBL Libri ha curato il volume di Carl Menger, Scambio, valore e capitale. Scritti su Adam Smith (2018) e ha pubblicato Scambio dei poteri e stato delle pretese. Scritti su Bruno Leoni (2021).
Marco Menon
Marco Menon è borsista presso la facoltà di Teologia di Lugano (Università della Svizzera italiana). Assieme a Raimondo Cubeddu ha curato opere di esponenti della Scuola austriaca, tra cui La conclusione del sistema marxiano di Böhm-Bawerk (IBL Libri, 2020) e Un altro Menger. Scritti polemici (Liberilibri, 2021).
Comments