Search

Shopping cart

Saved articles

You have not yet added any article to your bookmarks!

Browse articles
Newsletter image

Subscribe to the Newsletter

Join 10k+ people to get notified about new posts, news and tips.

Do not worry we don't spam!

GDPR Compliance

We use cookies to ensure you get the best experience on our website. By continuing to use our site, you accept our use of cookies, Privacy Policy, and Terms of Service.

Le adolescenti di Sparta

Le adolescenti di Sparta

Nella Laconia dell’epoca preclassica, tanto i giovani ragazzi che le fanciulle erano sottoposti a un cursus iniziatico nel quale le pratiche musicali e quelle ginniche giocavano il ruolo centrale loro assegnato dall’educazione greca tradizionale. Per i gruppi corali formati da ragazzi o ragazze adolescenti, probabilmente secondo un sistema di classi d’età, il percorso iniziatico era ritualizzato e scandito dai loro interventi musicali alle celebrazioni cultuali che, secondo un ciclo annuale, ritmavano il calendario politico e religioso della città. In questo modo, grazie alla periodicità del calendario e al ritmo ciclico delle manifestazioni cultuali destinate alle diverse divinità cittadine, le transizioni implicate dallo sviluppo biologico dei ragazzi e delle ragazze adolescenti erano integrate al ritmo della riproduzione ricorrente del corpo sociale. Il volume è frutto della collaborazione tra la casa editrice Marietti 1820 e la Fondazione Collegio San Carlo di Modena. Lo storico istituto privato, nato nel Seicento come Collegio dei Nobili, si occupa di formazione e ricerca negli ambiti della filosofia, delle scienze umane e sociali e delle scienze religiose attraverso la Scuola internazionale di alti studi, il Centro culturale e il Centro studi religiosi.

Comments