Search

Shopping cart

Saved articles

You have not yet added any article to your bookmarks!

Browse articles
Newsletter image

Subscribe to the Newsletter

Join 10k+ people to get notified about new posts, news and tips.

Do not worry we don't spam!

GDPR Compliance

We use cookies to ensure you get the best experience on our website. By continuing to use our site, you accept our use of cookies, Privacy Policy, and Terms of Service.

Le siciliane

Le siciliane

Un carattere comune alle donne della più grande isola del Mediterraneo è la determinazione e capacità di reinventare il proprio destino. A testimoniarlo sono le tante storie raccontate in questo libro.

Savatteri rompe l'immaginario stantio della donna siciliana scoprendo le vite di Elvira Sellerio e Franca Viola, sino alle grandi combattenti socialiste di Piana degli Albanesi. Le donne esemplari e ribelli di Savatteri diventano una bussola per infrangere l'archetipo della narrazione e ripensare l'isola intera. Francesco Musolino, "Gazzetta del Sud"

«Quando arrivai a Palermo per iscrivermi all'università, mi accorsi a pelle che Palermo era 'fimmina'. Non solo per la bellezza delle sue ragazze dagli sguardi pirateschi, ma anche per la presenza ad ogni angolo del centro storico di numerose edicole votive dedicate a santa Rosalia, la Santuzza. Palermo era 'fimmina' nella sua carnale decadenza. Odorava di fiori tropicali e di monnezza. Odorava di umidità nelle scale di palazzi aristocratici ormai in sfacelo, e odorava di mistero dietro i portoni che introducevano a chiostri carichi di gelsomini e di rose».

Comments