Search

Shopping cart

Saved articles

You have not yet added any article to your bookmarks!

Browse articles
Newsletter image

Subscribe to the Newsletter

Join 10k+ people to get notified about new posts, news and tips.

Do not worry we don't spam!

GDPR Compliance

We use cookies to ensure you get the best experience on our website. By continuing to use our site, you accept our use of cookies, Privacy Policy, and Terms of Service.

Donne, madonne, mercanti e cavalieri

Donne, madonne, mercanti e cavalieri

Barbero racconta le storie di sei personaggi esemplari del Medioevo, tre uomini e tre donne, per restituire il senso di un'intera società. E lo fa proprio come si racconterebbe una storia: con vividezza di dettagli, lasciando spazio alle parole dei personaggi e, come avrebbe detto Le Goff, con attenzione al meraviglioso e al quotidiano. Gianluca Briguglia, "Il Sole 24 Ore"

Un filo rosso unisce i sei protagonisti di questo libro ai contemporanei: la libertà di giudizio, la totale assenza di retorica, di formalismo e ipocrisia, che saranno i peccati di altre epoche, non della loro. Per questo siamo curiosi di sapere, attraverso l'ironia e i ricchi dettagli dell'autore, cosa pensavano e come vedevano il mondo gli uomini di allora. Carlo Grande, "Tuttolibri"

Salimbene da Parma, Dino Compagni e Jean de Joinville, un frate, un mercante e un cavaliere qualsiasi. E tre donne fuori dall'ordinario: Caterina da Siena, Cristina da Pizzano e Giovanna d'Arco. Questo bel saggio mostra come la ricerca storica pura possa convivere con la piacevolezza di una scrittura felice. Edoardo Castagna, "Avvenire"

Comments