Shopping cart
Your cart empty!
Terms of use dolor sit amet consectetur, adipisicing elit. Recusandae provident ullam aperiam quo ad non corrupti sit vel quam repellat ipsa quod sed, repellendus adipisci, ducimus ea modi odio assumenda.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Do you agree to our terms? Sign up
La storia di come è stato realizzato Il Padrino è drammatica, grottescamente divertente e poetica quanto il film stesso. Nel corso degli anni si sono accumulate le versioni più svariate sui tanti aspetti dell’impetuosa creazione del film, a volte contrastanti, sempre avvincenti. In questo volume Mark Seal passa al setaccio le informazioni e le prove, ha nuove, lunghe conversazioni con il regista Francis Ford Coppola e con diverse fonti finora taciute, e le completa con colorite interviste ai protagonisti, tra cui gli attori Al Pacino, James Caan, Talia Shire e altri, per scrivere la storia definitiva di uno dei più rappresentativi capolavori del cinema americano. Oltre alle complicazioni della produzione cinematografica, i creatori del Padrino si trovarono costretti a fare i conti con il reale protagonista del film (e con i suoi membri reali): la mafia. Durante la produzione, i permessi per le location furono inspiegabilmente revocati, l’autore Mario Puzo ebbe una (presunta) rissa pubblica con un irato Frank Sinatra, l’auto del produttore Al Ruddy fu trovata crivellata di colpi, uomini legati alla mafia fecero a gara per entrare nel cast, e ad alcuni di loro furono assegnate delle parti nel film. Come nota Seal, questo è il racconto di un film che “rivitalizzò Hollywood, salvò la Paramount Pictures, annunciò l’arrivo di Francis Ford Coppola come uno dei grandi registi della nuova era del cinema, coniò una nuova generazione di star, rese ricchi lo sceneggiatore, il regista e il produttore, e scatenò una guerra tra due delle massime potenze d’America: gli squali di Hollywood e i soldati della mafia”.
Comments