Search

Shopping cart

Saved articles

You have not yet added any article to your bookmarks!

Browse articles
Newsletter image

Subscribe to the Newsletter

Join 10k+ people to get notified about new posts, news and tips.

Do not worry we don't spam!

GDPR Compliance

We use cookies to ensure you get the best experience on our website. By continuing to use our site, you accept our use of cookies, Privacy Policy, and Terms of Service.

Poema paradisiaco - Odi navali (e-Meridiani Mondadori)

Poema paradisiaco - Odi navali (e-Meridiani Mondadori)

Notizia sul testo e Note di commento a cura di Niva Lorenzini. Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropone il testo di Poema Paradisiaco e Odi navali raccolti nei Versi d'amore e di gloria, edizione diretta da Luciano Anceschi, a cura di Annamaria Andreoli e Niva Lorenzini, vol. I, "I Meridiani", Mondadori, Milano 1982. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani"; la Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005). Libro centrale nella poesia dannunziana, antefatto della nuova cifra poetica delle Laudi, il Poema paradisiaco (1893) nasce sotto l'impulso di stimoli alternativi al simbolismo e al parnassianesimo che aveva informato le raccolte precedenti, e rappresenta uno dei testi di riferimento del decadentismo italiano. Anch'esso pubblicato nel 1893 (e in seconda edizione, accresciuta, insieme al Poema paradisiaco) le Odi navali riprendono il tema dei problemi della marina - che d'Annunzio aveva già affrontato nelle prose dell'Armata d'Italia - sotto l'influsso della lettura degli scritti di Nietzsche, nei quali d'Annunzio trova una perfetta concordanza con il vitalismo superumano di cui era già istintivamente pervasa la sua prima poesia.

Comments