Search

Shopping cart

Saved articles

You have not yet added any article to your bookmarks!

Browse articles
Newsletter image

Subscribe to the Newsletter

Join 10k+ people to get notified about new posts, news and tips.

Do not worry we don't spam!

GDPR Compliance

We use cookies to ensure you get the best experience on our website. By continuing to use our site, you accept our use of cookies, Privacy Policy, and Terms of Service.

Nut Bush Farm

Nut Bush Farm

Dopo il crepuscolo, nessuno osa attraversare il sentiero, il boschetto o il prato di Nut Bush Farm, perché si dice che "qualcosa" abiti quei luoghi. Quando tali voci giungono alle orecchie di Jack, il nuovo inquilino della fattoria, un'ondata di scetticismo e irritazione lo pervade: un uomo pragmatico come lui non può credere ai fantasmi. Sembra, tuttavia, che un'ombra cupa avvolga ogni cosa: il precedente affittuario è scomparso e i racconti su di lui sono vaghi e contraddittori. Jack sente allora di dover indagare più a fondo, spinto dal bisogno di scoprire la verità che si cela dietro quel mistero. "Nut Bush Farm" è una ghost story del 1882 ambientata nella campagna inglese, in cui Charlotte Riddell intreccia con abilità elementi soprannaturali e realtà sociale, mostrando in particolare quale fosse la condizione femminile nell'età vittoriana. La traduzione di Elizabeth Harrowell è arricchita dalla Prefazione di Margherita Orsi ("Di storie e di spettri irlandesi") e dalla Postfazione di Michela Alessandroni ("Delicate, mostruose, ragazzacce").

Comments