Shopping cart
Your cart empty!
Terms of use dolor sit amet consectetur, adipisicing elit. Recusandae provident ullam aperiam quo ad non corrupti sit vel quam repellat ipsa quod sed, repellendus adipisci, ducimus ea modi odio assumenda.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Do you agree to our terms? Sign up
Righe di benaugurante fantastoria e una forte dose di ironia a conclusione di una puntuale e brillante carrellata che inizia con la famosa citazione di Massimo D'Azeglio. Dino Messina, "Corriere della Sera"Come ripeteva Benedetto Croce, la storia si studia innanzitutto sotto la spinta dei problemi che ci troviamo di fronte qui e ora. E in merito ai problemi del qui e ora, le riflessioni di Emilio Gentile sono allarmanti. Antonio Carioti, "Corriere della Sera"Un saggio pungente di Emilio Gentile sullo stato di salute del nostro sentimento nazionale. Riuscirà lo stellone dell'Italia repubblicana a compiere il miracolo? Il finale di Né Stato né Nazione rimane aperto, ma le luci di fondo appaiono sinistre. Simonetta Fiori, "la Repubblica"Libro chiaro, dalla logica stringente, Né Stato né Nazione ha il merito di spingere alla riflessione e a porsi delle domande. Mauro Trotta, "il manifesto"Un pregio inossidabile del saggio di Gentile è l'eccezionale equilibrio tra idea e realtà, tra storia e attualità. In cento pagine, lo studioso ripercorre il concetto di nazione e condensa il cosmico pessimismo patriottico che attanaglia da sempre l'Italia. Antonello Guerrera, "il Riformista"
Comments