Shopping cart
Your cart empty!
Terms of use dolor sit amet consectetur, adipisicing elit. Recusandae provident ullam aperiam quo ad non corrupti sit vel quam repellat ipsa quod sed, repellendus adipisci, ducimus ea modi odio assumenda.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Do you agree to our terms? Sign up
L’inferno della guerra civile scoppiata in Siria, dopo mesi di contestazioni popolari analoghe a quelle delle altre «primavere arabe», non poteva indurre uno come Paolo Dall’Oglio alla scelta del silenzio. Padre Paolo ha imparato a conoscere e amare la gente siriana attraverso una condivisione di vita lunga vent’anni. In questo libro, ritrova il fi lo rosso della sua biografi a che lo ha condotto all’incontro con l’islam nel Medio Oriente, e in quella maniera così intensa e duratura. Ma, soprattutto, l’autore racconta il contesto di questa sanguinosa rivoluzione vista così da vicino. Per questo può elaborare un’analisi alternativa a quelle spesso affrettate dei media, capace di prendere in conto anche le «ragioni» dei «terroristi». E schierandosi nettamente contro Bashar al-Assad, di cui aveva osservato il carattere dispotico in tempi non sospetti, nonostante il buon trattamento che, per ragioni politiche, il suo regime riservava alla minoranza cristiana. Lotta per la libertà, e strumentalizzazioni di tale lotta; dialogo con i musulmani, e posizioni (differenziate) dei cristiani; negoziati falliti, e volontaria impotenza dell’Occi dente; la determinazione dei giovani: tutti i volti e i temi del dramma siriano e mediorientale trovano posto nella mente e nel cuore, nell’umana collera e nella luce della fede di padre Dall’Oglio.
Comments