Shopping cart
Your cart empty!
Terms of use dolor sit amet consectetur, adipisicing elit. Recusandae provident ullam aperiam quo ad non corrupti sit vel quam repellat ipsa quod sed, repellendus adipisci, ducimus ea modi odio assumenda.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Do you agree to our terms? Sign up
Le pagine proposte da Claudio Monge sono estremamente preziose. La sua raffinata competenza biblica, la conoscenza storica e teologica, la sensibilità antropologica e interreligiosa gli consentono di offrire una summa inedita dell’ospitalità concepita come elemento qualificante dei rapporti umani e della dimensione interiore e di relazione con Dio che ciascuno custodisce nella propria vita. Il riferimento basilare a Dio come ospite, il rimando agli aspetti rivelativi e rituali che situano la pratica dell’ospitalità in uno spazio sacro, la concezione dell’accoglienza come ponte, fragile eppure indispensabile, tra mondi diversi, il rispetto dell’alterità e della distanza, costituiscono altrettante chiavi di lettura non tanto di una pratica quotidiana – oggi, come si diceva, sempre più disattesa – quanto di un elemento fondamentale della nostra condizione umana. Se tutto deve concorrere a evitare che l’“ospite” divenga “ostaggio”, la ritrovata consapevolezza che emerge con lucidità da queste pagine libera il lettore dell’essere a sua volta ostaggio di una società inospitale (dalla Prefazione di Enzo Bianchi).
Comments