Shopping cart
Your cart empty!
Terms of use dolor sit amet consectetur, adipisicing elit. Recusandae provident ullam aperiam quo ad non corrupti sit vel quam repellat ipsa quod sed, repellendus adipisci, ducimus ea modi odio assumenda.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Do you agree to our terms? Sign up
Una cultura del “custodire” come antidoto per combattere la miopia che non ci fa pensare alle generazioni future e l’arroganza dell’individualismo che non ci fa superare le grandi diseguaglianze sociali del presente. Questa è la proposta culturale contenuta in questo piccolo saggio di Simone Morandini, fisico e studioso di etica teologica, appassionato di sostenibilità e green economy, che mette insieme l’analisi laica e la visione cattolica, in linea con la riflessione che la Chiesa sta portando avanti su responsabilità sociale e tutela dell’ambiente. Morandini sviluppa per la prima volta in questo testo il concetto di “società resiliente”, ovvero capace di trovare equilibrio di fronte ai grandi cambiamenti senza per questo rinunciare ai valori della persona e presenta la ricetta di una società “resiliente” che custodisce il bene comune, toccando economia, lavoro, ambiente, cultura, famiglia, accoglienza, Europa. La prefazione è dell'ambientalista storico Walter Ganapini, che afferma: l’abitudine a pensare soltanto a ciò che ci è vicino nel tempo e nello spazio è una delle concause del prevalere di un modello culturale materialistico finalizzato solo a massimizzare consumi e profitti a scapito della conservazione delle risorse naturali e della sopravvivenza e del benessere delle generazioni future. Una riflessione utile in questa fase di profondo cambiamento politico, sociale e culturale, una riflessione necessaria sulla scia della “rivoluzione” di Papa Francesco e in previsione dell’attesa Enciclica sulla sostenibilità.
Comments